
Cagliari ha anche una spiaggia fossile!
L’avresti mai detto? Beh sai, la Sardegna è una sorpresa continua!
La spiaggia fossile di Cagliari, denominata “Is Arenas” è una sorta di continuazione o meglio di, sedimento sopra alla quale si colloca quella del Poetto e che, insiste nell’area del Parco di Molentargius sino a toccare le pendici della città.

Cos’è una spiaggia fossile?
Sedimenti sabbiosi più o meno grossolani, misti a conchiglie e microrganismi fossilizzati e risalenti ad un periodo che va dai cinquecento mila ai dodici mila anni fà, pieno Pleistocene! Materia da geologi senz’altro.
Quest’area è stata scoperta, negli anni cinquanta del novecento in seguito all’azione estrattiva (cava), operata nella zona che poi è diventata l’attuale Parco di Molentargius, straordinaria risorsa retrodunale e umida d’importanza europea.
Dove è situata?
Is Arenas (le sabbie in sardo) è una parte consistente del parco di Molentargius, posta a circa 100mt dall’idrovora del Rollone, che tutt’oggi in funzione, garantisce lo scambio idrico vitale per la conservazione delle saline.
Il percorso è ben segnalato tra i molti banconi fossili, con utili cartelli esplicativi ben collocati.
Uno straordinario oblò sulla storia del mar mediterraneo quando, il livello era circa quindici, venti metri più alto.
Rispetto a Ca’ del Sol, nel centro di Cagliari, una bella passeggiata o corsa in bicicletta di circa sei km.
Eccoti il percorso:

Com’è composta la spiaggia fossile di Cagliari?
Abbiamo scattato qualche foto per te che quì di seguito puoi vedere, sono bene identificabili, oltre alla sabbia fossile, migliaia di micro esseri pietrificati.
Se ricordi le lezioni di geografia, ti salterà alla memoria Pangea, Is Arenas appartiene negli strati più profondi e cementati, alla così definita: Panchina Tirreniana.
Questioni che affondano nel tempo, che ne dici di 1,8 milioni di anni fa? 🙂


Un bel video da Thesilentube83 Sardegna di Roberto Bodano per te:
Is Arenas, spiaggia fossile tesoro inestimabile, lo sapevano anche gli antichi!
Hai visitato il sito archeologico di Nora, l’antica importante città a soli 45km da Cagliari?
Hai osservato con quali blocchi di pietra è costruita? Ti ricorda nulla? Sei sulla strada giusta! Esatto!
Sono blocchi cavati da una spiaggia fossile, verosimilmente situata nelle vicinanze e che fu utilizzata anche per la costruzione di Bithia. Nora e Bithia erano collegate dall’antica strada romana che partiva proprio da Cagliari.
Gli antichi avevano ben sfruttato questo materiale che, in migliaia di anni, era diventato solido quanto il cemento!


Hai qualche domanda?
Saremo felici di risponderti! Puoi commentare l’articolo più sotto o contattarci compilando questo modulo.
Se hai intenzione di organizzare un’escursione nel Parco di Molentargius, potrà esserti utile sapere che è un ambiente di grande interesse faunistico, con tantissimi uccelli che vi nidificano come il famoso Fenicottero Rosa.
Che aspetti a dare un’occhiata alle nostre offerte , quindi? Ti aspettiamo!
Testi e foto: © 2020/2023 Daniela e Michele per CadelSol.net
Forse può interessarti:
Trekking sulla Sella del Diavolo | Giara di Gesturi | Birdwatching a Cagliari