
By: admin
Feb 13
La Foresta di Pantaleo.
Ci troviamo a circa 50 km a ovest del capoluogo di Sardegna Cagliari. Nella Foresta di Pantaleo per l’esattezza.
Siamo nella macroregione del Sulcis i cui monti sono coperti da una coltre continua e fitta di vegetazione, per la maggior parte Lecci.
Infatti, ci troviamo immersi nella più estesa leccieta dell’Europa e del Mediterraneo! In tutto il territorio sono presenti specie rare quali il tasso, l’agrifoglio e piante endemiche quali la Ginestra dell’Etna.
L’ambiente così selvaggio (a pochi passi vi è l’oasi WWF di Monte Arcosu) è ideale per la sopravvivenza di una fauna notevole e varia di cui citiamo il Cervo Sardo, il Gatto Selvatico, la Martora, la Volpe e la Donnola.
Sono stati avvistati e reputati residenti l’Acquila Reale, l’Astore, lo Sparviere, il Falco Pellegrino nella Foresta di Pantaleo.
Nel 1988 è stato intrapreso con risultati incoraggianti l’allevamento sperimetale al fine di ripopolamento della Lepre Sarda.

Il Centro Visite è stato ricavato in edifici ristrutturati dei primi anni del ‘900 che erano parte dello stabilimento industriale per la distillazione del legno, che produceva il cosidetto Pirolegnoso, un tempo utilizzato come fonte commerciale per acido acetico.
Il “Progetto cervo sardo“, ha nella Foresta di Pantaleo una delle basi storiche e perciò importantissima per la reintroduzione di questa sottospecie endemica della Sardegna.
Come arrivare:
Il Centro Visite della Foresta di Pantaleo si trova lungo la Strada Provinciale n° 1 e si raggiunge da Santadi in 8Km su strada asfaltata.
Mentre da S.Lucia di Capoterra si percorrono circa 25Km a fondo sterrato.
Informazioni: 0781 955 179.
Se può interessarti Ca del Sol è al centro di Cagliari e potresti partire comodamente anche da quì per un’escursione in giornata. Guarda le nostre proposte.

Tags: