Chiara l’ultima Penelope.
Chiara Vigo Maestra di Bisso.
Ricordiamo che era un pomeriggio invernale di Maestrale forza 8 !
Giornata Ideale per osservare il mare in burrasca e l’isola dove vive Chiara Vigo Maestra di Bisso, è senz’altro un buon punto!
Accanto al Museo Archeologico di Sant’Antioco il Comune aveva dato uno spazio a questa Maestra che tesseva al telaio antico, le sue trame preziosissime con il Bisso.
Cos’è il Bisso?
Proprio in quel pomeriggio scoprimmo cosa fosse quel tessuto assai fragile, rossastro con lampi dorati e così intensamente profumato di mare.
Il Bisso è il filo che la Pinna Nobilis secerne, essa vive in acque basse e in fondali sabbiosi, infatti, la laguna di Sant’Antioco è un’ambiente ideale. Sin da tempi remoti questo filo viene tessuto realizzando prodotti unici e preziosi spesso indossati da personalità importanti: re, duchi, principi, papi…
Il laboratorio di Chiara Vigo, Maestra di Bisso.
Oggi è rimasta solo Chiara Vigo a lavorare il Bisso nell’area Mediterranea e in Europa, e tra le poche nel mondo!
Lavora china su queste vecchie assi e canne che costituiscono questo monumento che è il suo telaio, realizzato alla fine del 600 e tramandato di generazione in generazione tra le donne della sua famiglia da sempre tessitrici, e molte pure di Bisso.
Ci racconta e ci rende partecipe di questo ancestrale evento che stà nel preparare il filo togliendo le impurità della Pinna Nobilis: sabbia e alghe, filandolo con pochi ma esperti gesti e quindi tessendolo con delicatissimi movimenti delle mani.
“Il Bisso non si può vendere, lo si può solo donare!“
In qualche istante ne scaturisce un meraviglioso elaborato che, allacciato al polso di Daniela, diventa un prezioso bracciale. Chiara accompagna questo dono con una sorta di preghiera, quasi una benedizione.
“Il Bisso non si può vendere, lo si può solo donare!“
Infatti tra le molteplici regole delle tessitrici della seta del mare c’è appunto questa che ordina di non assoggettarla al denaro.
Siamo sbalorditi dalle magiche parole di questa donna che ricorda alcuni racconti antichi sui maestri di Sardegna. Il Maestrale fuori dalla finestra turbina rendendovquest’incontro ancora più intenso e mistico.
Dove posso incontrare Chiara?
Chiara Vigo ha un blog dove puoi avere maggiori informazioni.
Oggi Chiara è reperibile a Sant’Antioco presso il suo laboratorio, ti consigliamo di farle visita!
Cosa aspetti a prenotare a Ca’ del Sol per poi fare una visita a Chiara? Scopri le migliori offerte per godere di una permanenza indimenticabile!
Eccoti l’itinerario da Ca’ del Sol al laboratorio di Chiara a Sant’Antioco:
Testi e foto di: © ® Daniela e Michele cadelsol.net 2010/2023.
Potrebbe forse interessarti:
I cavallini selvaggi della Sardegna
La Festa di Sant’Efisio, festa della Sardegna